Seedfuture nasce nel 2019 come Corporate Brand con l’obiettivo di riunire sotto un’unico gruppo quattro aziende accomunate dagli stessi valori: l’etica della produzione e il rispetto della natura. Clab è coinvolta nel progetto fin dalla sua ispirazione iniziale, sviluppando per il gruppo un sistema di comunicazione integrato, dalla definizione del suo posizionamento all’ideazione di naming e logo, dallo sviluppo della brand image alla comunicazione istituzionale declinata nei diversi canali on ed offline. Traducendo in modo coerente su ogni media la mission SeedFuture: seminare conoscenza per il futuro.
Seedfuture nasce nel 2019 come Corporate Brand con l’obiettivo di riunire sotto un’unico gruppo quattro aziende accomunate dagli stessi valori: l’etica della produzione e il rispetto della natura. Clab è coinvolta nel progetto fin dalla sua ispirazione iniziale, sviluppando per il gruppo un sistema di comunicazione integrato, dalla definizione del suo posizionamento all’ideazione di naming e logo, dallo sviluppo della brand image alla comunicazione istituzionale declinata nei diversi canali on ed offline. Traducendo in modo coerente su ogni media la mission SeedFuture: seminare conoscenza per il futuro.
Seedfuture nasce nel 2019 come Corporate Brand con l’obiettivo di riunire sotto un’unico gruppo quattro aziende accomunate dagli stessi valori: l’etica della produzione e il rispetto della natura. Clab è coinvolta nel progetto fin dalla sua ispirazione iniziale, sviluppando per il gruppo un sistema di comunicazione integrato, dalla definizione del suo posizionamento all’ideazione di naming e logo, dallo sviluppo della brand image alla comunicazione istituzionale declinata nei diversi canali on ed offline. Traducendo in modo coerente su ogni media la mission SeedFuture: seminare conoscenza per il futuro.
Seedfuture nasce nel 2019 come Corporate Brand con l’obiettivo di riunire sotto un’unico gruppo quattro aziende accomunate dagli stessi valori: l’etica della produzione e il rispetto della natura. Clab è coinvolta nel progetto fin dalla sua ispirazione iniziale, sviluppando per il gruppo un sistema di comunicazione integrato, dalla definizione del suo posizionamento all’ideazione di naming e logo, dallo sviluppo della brand image alla comunicazione istituzionale declinata nei diversi canali on ed offline. Traducendo in modo coerente su ogni media la mission SeedFuture: seminare conoscenza per il futuro.
SeedFuture. Un nome che all’ascolto suggerisce la capacità di guardare al futuro (see the future) e nella scrittura si propone di seminare conoscenza per un futuro di crescita (seed the future). Un logo che racconta la vita della natura, dal seme alla pianta, realizzato con lettere che si succedono senza soluzione di continuità per esprimere l’unità del gruppo ed una gradazione di colore che dal marrone della terra arriva al verde della foglia che chiude il marchio.
SeedFuture. Un nome che all’ascolto suggerisce la capacità di guardare al futuro (see the future) e nella scrittura si propone di seminare conoscenza per un futuro di crescita (seed the future). Un logo che racconta la vita della natura, dal seme alla pianta, realizzato con lettere che si succedono senza soluzione di continuità per esprimere l’unità del gruppo ed una gradazione di colore che dal marrone della terra arriva al verde della foglia che chiude il marchio.
Per SeedFuture e le quattro aziende del gruppo sono stati definiti, in ogni dettaglio, gli elementi grafici, tipografici e cromatici, oltre allo stile delle immagini fotografiche da utilizzare nei diversi strumenti di comunicazione. L’utilizzo di strisce e campiture di colore richiama, stilizzandoli, gli elementi naturali come terra, erba, cielo, acqua che ispirano il pensiero e l’azione di SeedFuture.
Per SeedFuture e le quattro aziende del gruppo sono stati definiti, in ogni dettaglio, gli elementi grafici, tipografici e cromatici, oltre allo stile delle immagini fotografiche da utilizzare nei diversi strumenti di comunicazione. L’utilizzo di strisce e campiture di colore richiama, stilizzandoli, gli elementi naturali come terra, erba, cielo, acqua che ispirano il pensiero e l’azione di SeedFuture.
Per SeedFuture e le quattro aziende del gruppo sono stati definiti, in ogni dettaglio, gli elementi grafici, tipografici e cromatici, oltre allo stile delle immagini fotografiche da utilizzare nei diversi strumenti di comunicazione. L’utilizzo di strisce e campiture di colore richiama, stilizzandoli, gli elementi naturali come terra, erba, cielo, acqua che ispirano il pensiero e l’azione di SeedFuture.
Per SeedFuture e le quattro aziende del gruppo sono stati definiti, in ogni dettaglio, gli elementi grafici, tipografici e cromatici, oltre allo stile delle immagini fotografiche da utilizzare nei diversi strumenti di comunicazione. L’utilizzo di strisce e campiture di colore richiama, stilizzandoli, gli elementi naturali come terra, erba, cielo, acqua che ispirano il pensiero e l’azione di SeedFuture.
Il key visual sintetizza nell’immagine di un occhio, realizzato con gli elementi di un paesaggio rurale, la capacità di guardare lontano, adottando soluzioni lungimiranti, finalizzate al benessere del pianeta, degli animali e delle persone. Per l’iconicità della sua immagine, la campagna SeedFuture, oltre ai ricoscimenti ricevuti in Italia, ha ottenuto la pubblicazione nella rivista internazionale Luerzer’s Archive e nella versione manifesto è stata inserita nella collezione permanente della Poster House di New York.
Il key visual sintetizza nell’immagine di un occhio, realizzato con gli elementi di un paesaggio rurale, la capacità di guardare lontano, adottando soluzioni lungimiranti, finalizzate al benessere del pianeta, degli animali e delle persone. Per l’iconicità della sua immagine, la campagna SeedFuture, oltre ai ricoscimenti ricevuti in Italia, ha ottenuto la pubblicazione nella rivista internazionale Luerzer’s Archive e nella versione manifesto è stata inserita nella collezione permanente della Poster House di New York.
Il key visual sintetizza nell’immagine di un occhio, realizzato con gli elementi di un paesaggio rurale, la capacità di guardare lontano, adottando soluzioni lungimiranti, finalizzate al benessere del pianeta, degli animali e delle persone. Per l’iconicità della sua immagine, la campagna SeedFuture, oltre ai ricoscimenti ricevuti in Italia, ha ottenuto la pubblicazione nella rivista internazionale Luerzer’s Archive e nella versione manifesto è stata inserita nella collezione permanente della Poster House di New York.
Il key visual sintetizza nell’immagine di un occhio, realizzato con gli elementi di un paesaggio rurale, la capacità di guardare lontano, adottando soluzioni lungimiranti, finalizzate al benessere del pianeta, degli animali e delle persone. Per l’iconicità della sua immagine, la campagna SeedFuture, oltre ai ricoscimenti ricevuti in Italia, ha ottenuto la pubblicazione nella rivista internazionale Luerzer’s Archive e nella versione manifesto è stata inserita nella collezione permanente della Poster House di New York.
Un sito-hub per navigare nel dettaglio della quattro diverse realtà del gruppo e per conoscere il sistema SeedFuture, un modello di sviluppo sostenibile che investe sull’economia circolare. Un’esperienza di navigazione razionale che conduce in modo semplice ed efficace ad un’ampia varietà di contenuti.
Un sito-hub per navigare nel dettaglio della quattro diverse realtà del gruppo e per conoscere il sistema SeedFuture, un modello di sviluppo sostenibile che investe sull’economia circolare. Un’esperienza di navigazione razionale che conduce in modo semplice ed efficace ad un’ampia varietà di contenuti.
Un sito-hub per navigare nel dettaglio della quattro diverse realtà del gruppo e per conoscere il sistema SeedFuture, un modello di sviluppo sostenibile che investe sull’economia circolare. Un’esperienza di navigazione razionale che conduce in modo semplice ed efficace ad un’ampia varietà di contenuti.
Un sito-hub per navigare nel dettaglio della quattro diverse realtà del gruppo e per conoscere il sistema SeedFuture, un modello di sviluppo sostenibile che investe sull’economia circolare. Un’esperienza di navigazione razionale che conduce in modo semplice ed efficace ad un’ampia varietà di contenuti.
La letteratura aziendale ha previsto la produzione di materiali tra loro coordinati: un company profile di gruppo, dedicato quindi a Seedfuture, e specifiche brochure aziendali dedicate ai quattro diversi brand e ai loro settori di attività. Ogni brochure presenta un tema colore caratterizzante e sulla copertina propone il pittogramma presente nel logo aziendale scomposto e reinterpretato attraverso una trama di forme geometriche.
La letteratura aziendale ha previsto la produzione di materiali tra loro coordinati: un company profile di gruppo, dedicato quindi a Seedfuture, e specifiche brochure aziendali dedicate ai quattro diversi brand e ai loro settori di attività. Ogni brochure presenta un tema colore caratterizzante e sulla copertina propone il pittogramma presente nel logo aziendale scomposto e reinterpretato attraverso una trama di forme geometriche.
La letteratura aziendale ha previsto la produzione di materiali tra loro coordinati: un company profile di gruppo, dedicato quindi a Seedfuture, e specifiche brochure aziendali dedicate ai quattro diversi brand e ai loro settori di attività. Ogni brochure presenta un tema colore caratterizzante e sulla copertina propone il pittogramma presente nel logo aziendale scomposto e reinterpretato attraverso una trama di forme geometriche.
La letteratura aziendale ha previsto la produzione di materiali tra loro coordinati: un company profile di gruppo, dedicato quindi a Seedfuture, e specifiche brochure aziendali dedicate ai quattro diversi brand e ai loro settori di attività. Ogni brochure presenta un tema colore caratterizzante e sulla copertina propone il pittogramma presente nel logo aziendale scomposto e reinterpretato attraverso una trama di forme geometriche.
La strategia digital per SeedFuture ha previsto come canale principale Linkedin, per raccontarsi nel panorama del biologico, veicolando le caratteristiche di eccellenza, responsabilità e lungimiranza del Gruppo.
I contenuti sono stati studiati per informare e creare engagement con i diversi target e pubblici, e dare spazio al racconto delle diverse aziende del Gruppo.
Fondamentali sono stati i temi innovativi come Donau Silphie, sensibilizzando l’utente verso la sostenibilità ambientale e temi particolari come l’emergenza api.
I risultati sono arrivati nell’immediato: in pochi mesi i contenuti hanno raggiunto +84% di visitatori alla pagina e +913% di visualizzazioni dei contenuti (video, post, articoli). Di conseguenza sono aumentate le interazioni e le azioni sulla pagina (aumento dei followers e visite al sito web).
La strategia digital per SeedFuture ha previsto come canale principale Linkedin, per raccontarsi nel panorama del biologico, veicolando le caratteristiche di eccellenza, responsabilità e lungimiranza del Gruppo.
I contenuti sono stati studiati per informare e creare engagement con i diversi target e pubblici, e dare spazio al racconto delle diverse aziende del Gruppo.
Fondamentali sono stati i temi innovativi come Donau Silphie, sensibilizzando l’utente verso la sostenibilità ambientale e temi particolari come l’emergenza api.
I risultati sono arrivati nell’immediato: in pochi mesi i contenuti hanno raggiunto +84% di visitatori alla pagina e +913% di visualizzazioni dei contenuti (video, post, articoli). Di conseguenza sono aumentate le interazioni e le azioni sulla pagina (aumento dei followers e visite al sito web).
La strategia digital per SeedFuture ha previsto come canale principale Linkedin, per raccontarsi nel panorama del biologico, veicolando le caratteristiche di eccellenza, responsabilità e lungimiranza del Gruppo.
I contenuti sono stati studiati per informare e creare engagement con i diversi target e pubblici, e dare spazio al racconto delle diverse aziende del Gruppo.
Fondamentali sono stati i temi innovativi come Donau Silphie, sensibilizzando l’utente verso la sostenibilità ambientale e temi particolari come l’emergenza api.
I risultati sono arrivati nell’immediato: in pochi mesi i contenuti hanno raggiunto +84% di visitatori alla pagina e +913% di visualizzazioni dei contenuti (video, post, articoli). Di conseguenza sono aumentate le interazioni e le azioni sulla pagina (aumento dei followers e visite al sito web).
La strategia digital per SeedFuture ha previsto come canale principale Linkedin, per raccontarsi nel panorama del biologico, veicolando le caratteristiche di eccellenza, responsabilità e lungimiranza del Gruppo.
I contenuti sono stati studiati per informare e creare engagement con i diversi target e pubblici, e dare spazio al racconto delle diverse aziende del Gruppo.
Fondamentali sono stati i temi innovativi come Donau Silphie, sensibilizzando l’utente verso la sostenibilità ambientale e temi particolari come l’emergenza api.
I risultati sono arrivati nell’immediato: in pochi mesi i contenuti hanno raggiunto +84% di visitatori alla pagina e +913% di visualizzazioni dei contenuti (video, post, articoli). Di conseguenza sono aumentate le interazioni e le azioni sulla pagina (aumento dei followers e visite al sito web).
Realizzazione di cartelle stampa, publiredazionali e annunci informativi per le principali testate tecniche di settore e in occasione della partecipazione ad eventi e manifestazioni fieristiche.
Realizzazione di cartelle stampa, publiredazionali e annunci informativi per le principali testate tecniche di settore e in occasione della partecipazione ad eventi e manifestazioni fieristiche.
Realizzazione di cartelle stampa, publiredazionali e annunci informativi per le principali testate tecniche di settore e in occasione della partecipazione ad eventi e manifestazioni fieristiche.
Realizzazione di cartelle stampa, publiredazionali e annunci informativi per le principali testate tecniche di settore e in occasione della partecipazione ad eventi e manifestazioni fieristiche.
Hai un progetto in mente?
Siamo curiosi di conoscerlo.
Hai un progetto in mente?
Siamo curiosi di conoscerlo.
Hai un progetto in mente?
Siamo curiosi di conoscerlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 045 8250134
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 045 8250134
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 045 8250134
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 045 8250134
ASSOCIATI A
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 045 8250134
Privacy policy
Cookie policy
Informazioni aziendali
Lavora con noi
ASSOCIATI A